Chiara, blonde Ale

Birra artigianale dal colore giallo paglierino con una leggera velatura.
Schiuma bianca e compatta, di buona persistenza.
Buona intensità olfattiva con chiari sentori di

frutta esotica, banana, fiori e agrumi.
L’assaggio è sorprendente, dopo un inizio leggero, dominato dal dolce dei malti e da note agrumate, sopraggiungono i lieviti nobili in crescendo.

Ambrata, Amber Ale

Birra artigianale dal colore ambra brillante, con schiuma generosa e fine, di colore avorio.
All’olfatto intensa, complessa e persistente, con chiari sentori tostati e balsamici.

Al palato, il maltato da basso a moderato, sostiene la decisa luppolatura.
Il gusto del luppolo e l’amaro permangono nel finale ma il retrogusto è pulito e non aspro.

Granum, Saison

Birra artigianale dal colore giallo dorato.
Schiuma bianca, massiccia e persistente, dai bei merletti. Introduce ad un bellissimo naso, netto e pulito.
Alquanto aromatica con evidenti caratteristiche fruttate e speziate.

Gusto fresco, sostenuto dall’impronta inconfondibile dei grani antichi (il maggiore rappresentante è il Senatore Cappelli) e delle spezie come il coriandolo.
La sufficiente acidità, pungente sulla lingua, offre un finale piacevolmente secco.

Luppolata, Apa

Birra artigianale d’annata , prodotta con luppoli e fiori di luppolo selezionati e raccolti a mano nel nostro luppoleto aziendale.
Alla vista si presenta con un colore giallo dorato e una leggera velatura; la schiuma è bianca, generosa e persistente.

Al naso spiccano i profumi floreali, con note agrumate e fruttate.
Al gusto, l’immediata complessità, lascia presto spazio e un sapore delicato. Il suo tratto secco invita a sorseggiarne ancora e prolungare la piacevolezza delle sensazioni.

La Fresca

Birra artigianale dal colore giallo paglierino con schiuma bianca e compatta.
Profumi tipicamente floreali.

Al palato gusto leggero ed erbaceo, con bevuta fresca e dissetante.
Birra, nella sua tipologia, semplice ma piacevolmente beverina.

Armando, Saison

Birra artigianale dal colore dorato, leggermente velata per l’utilizzo importante di grano duro della filiera Armando. Si presenta con una schiuma densa, compatta, abbondante e profumata.

Al naso presenta intense note di frutta, spezie e crosta di pane, il luppolo amplifica il bouquet dei profumi fruttati e floreali che si riconfermano e persistono in bocca; evidente la sua secchezza e carbonatazione, abbastanza fresca e persistente con un corpo medio e poco amara.

Serrocroce, con le sue birre, le sue cassette personalizzabili in legno e il suo merchandising realizzato a mano, è disponibile per progettare insieme a te bomboniere, regali aziendali, segnaposto personalizzati e tanto altro.

Per informazioni e richieste di preventivo

LAVORAZIONI IN CAMPO E IN CANTINA

La nostra cantina è il luogo dove prende vita e corpo ogni birra.

Il silenzio che vi abita ci aiuta a concentrarci per ricercare raffinatezza ed originalità di sapori e profumi. Sebbene le tecniche si siano evolute ispirandosi a principi di ricerca e innovazione, il processo di produzione è rimasto immutato nel corso dei secoli, replicandosi ancora oggi, grazie ai semplici gesti dei nostri avi.

Dalla raccolta dei cereali e lavorazione del malto, alla sua macinazione; dall’ebollizione, all’aggiunta dei diversi tipi di luppoli – fondamentali per aromatizzare, amaricare e conservare il prodotto finito – dei lieviti e delle spezie poi, dando il via al processo di fermentazione, tra gli 8 e i 10 giorni.

Ci godiamo infine la fase di maturazione, tra i 20 e i 35 giorni: un momento in cui coccoliamo le nostre birre, che poi verranno imbottigliate, fino al necessario periodo di riposo, prima di distribuirle.

Tutte le nostre birre sono di buona friabilità: a basso contenuto d’azoto e di beta-glucani, ad alta attività alfa-amilasica e altissima resa in estratto.

Il controllo di tutte le fasi del processo di lavorazione è il vero segreto della qualità delle nostre birre, frutto di esperienza, tecnica e ricerca.